A Pesca in Svezia


Loading...
Post più recente Home page

Il portale web per la pesca in Svezia. Pesca in mare e acqua dolce nei laghi e fiumi Svedesi a pesca di lucci, trote, salmone atlantico, persici lucciperca ed altro ancora. Tuttel le informazioni per il tuo viaggio di pesca in Svezia. Vastervik, Stoccolma, Goteborg, Lapponia ed altro ancora.





In Svezia puoi trovare circa 37 specie di pesci, fra cui le principali sono luccio, luccioperca e pesce persico, oltre alla trota salmonata e al temolo nei torrenti. I tuoi bambini rimarranno incantati dalla prima esperienza di pesca in un lago scintillante immerso nella radura di una foresta. La pesca in Svezia è questo e tanto altro.

Pesca per tutti in Svezia





La stagione di pesca non è uguale in tutta la Svezia che, con una lunghezza di 2.000 km, presenta diverse zone climatiche. Dove, quando e cosa pescare in Svezia...

Pesca in città



Pesca sportiva in città, dove se non in Svezia? Stoccolma, Göteborg e Malmö offrono incredibili occasioni di pesca.

pesca sportiva





Con le sue acque limpide e fresche, i suoi pesci giganteschi, i suoi paesaggi incontaminati la Svezia è un vero e proprio paradiso per gli amanti della pesca sportiva.

Il mondo selvaggio della Svezia del Nord



Un paesaggio vasto e magnifico, con aree estese di natura incontaminata e scenari mozzafiato e così facili da raggingere dal resto d'Europa. Le terre della Svezia settentrionale vengono spesso dette "l'ultima frontiera selvaggia d'Europa".

La stagione di pesca non è uguale in tutta la Svezia che, con una lunghezza di 2.000 km, presenta diverse zone climatiche. Nelle pianure meridionali, in genere la stagione di pesca dura tutto l'anno sia in mare che nei fiumi costieri, nei fiumi interni e nei laghi. Nella Svezia centrale, una regione densa di foreste, in genere la stagione si estende da aprile a novembre, mentre in Lapponia da maggio a ottobre.

esca nei laghi



Quanti laghi conta il Paese? Circa 100.000. Se sei vicino a un lago (e in Svezia è impossibile non esserlo), porta con te l'attrezzatura da pesca oppure acquistala sul posto.



Il lago maggiore del Paese, il Vänern (nella Svezia sud-occidentale), ha una superficie di circa 5.600 kmq. È talmente grande da avere un proprio microclima e un arcipelago di circa 20.000 isole. Se ti sembra un luogo fantastico per la pesca con la lenza, hai proprio ragione: qui puoi trovare salmoni e trote d'acqua dolce, lucci e luccioperche.



Nella Svezia meridionale si incontrano soprattutto laghi di pianura con lucci, luccioperche, pesci persici e altre specie. Verso nord, il paesaggio cambia diventando più rigoglioso, ondulato e coperto di foreste, con migliaia di laghi ricchi di lucci, pesci persici e carpe all'estremo sud, oltre a trote fario, temoli e luccioperche.



Avvicinandosi al limite degli alberi nella Svezia settentrionale, le immense foreste di abeti cedono il posto alla tundra artica, ai prati, ai ghiacciai e ad imponenti picchi montani. Quassù i laghi sono popolati di trote fario, temoli e salmerini alpini.

In Svezia, soprattutto nelle parti centrale e meridionale del Paese, si contano anche numerose aree di ripopolamento e pesca.



Pesca nei fiumi





I maggiori sistemi fluviali si trovano nelle terre selvagge settentrionali. Con la loro possenza, irrompono in queste lande desolate dando vita a bacini, cascate e rapide. Naturalmente, sono ideali per la pesca.



Se vuoi pescare al circolo polare artico, ti consigliamo di affidarti a una guida in quanto queste terre sono poco popolate, la morfologia può essere impegnativa e il clima estremo. Durante quest'esperienza esotica e affascinante, puoi imbatterti in diverse specie, fra cui trote fario, salmerini e temoli. Queste latitudini offrono anche spettacoli naturali unici come la suggestiva aurora boreale e il sole di mezzanotte, oltre alla natura incontaminata.

Altri grandi sistemi fluviali attraversano la Svezia centrale, fra cui il fiume Klarälven.



Nella Svezia centrale si trova il tratto meridionale, lungo ben 200 km, del fiume Dalälven. L'area circostante è un mix di prati, zone umide e sentieri, ma anche di acque ideali per la pesca. Qui puoi pescare lucci, pesci persici e luccioperche. Per curiosità, la luccioperca d'acqua dolce più grande pescata in Svezia nel 2010 proveniva proprio da questo fiume.



Preferisci il salmone? Prova il leggendario fiume Mörrumsån nel Blekinge, una provincia della Svezia meridionale. Circa una dozzina di fiumi ricchi di salmoni e trote di mare raggiungono questa parte della costa orientale dalla Svezia centrale.



Pesca costiera



La lunga costa a U della Svezia si affaccia a est, sud e ovest. La costa orientale guarda verso la Finlandia e il Golfo di Botnia, mentre quella occidentale è rivolta verso la Norvegia e il Mare del Nord.



La costa orientale della Svezia è punteggiata dalle isole e dagli scogli degli arcipelaghi. Noleggiando una barca o gettando l'amo dalle rive di un'isola dell'arcipelago, potrai pescare grandi trote di mare o lucci.



Lungo la costa meridionale della Svezia si possono pescare i salmoni nella baia di Hanöbukten e al largo di Simrishamn. In queste acque potresti imbatterti in salmoni di oltre 25 kg!

La costa occidentale è ideale per la pesca in acque profonde e qui puoi gettare l'amo anche dalle rocce costiere per pescare merluzzi, sgombri, aguglie e trote di mare. Lungo la costa occidentale, particolarmente famosa per i crostacei, si organizzano safari all'aragosta o escursioni di pesca alle ostriche.

A Stoccolma è possibile pescare in pieno centro a Rosenbad, lo specchio d’acqua tra Riksbron e Vasabron. Dai due ponti che collegano il cuore di Stoccolma con Gamla Stan (Città vecchia) si possono pescare salmoni, trote salmonate e altre specie. In primavera ed estate, i pescatori affollano fin dall’alba le banchine di Strömgatan, di fronte alla residenza del premier svedese. Anche il ponte Stallbron, dietro il palazzo del Parlamento svedese, è un ottimo posto per pescare se rimane qualche posto libero.



È possibile anche noleggiare una barca per l’arcipelago interno e andare a pesca di lucci, persici e aringhe che affollano le acque intorno a scogli e isole. Con un po’ di fortuna si possono prendere all’amo coregoni o luccioperche.



Anche la costa occidentale di Göteborg è ricca di pesci. I locali conoscono i posti migliori da raggiungere noleggiando una barca per uscire sulla costa e nell’arcipelago e tentare la fortuna a pesca di pesci gatto, merluzzi, naselli e sgombri. Nell’interno ci sono più di 50 riserve di pesca e nei laghi intorno a Göteborg è possibile praticare la pesca alla trota alla mosca. Si può praticare la pesca d’acqua dolce in fiumi, laghi e ruscelli e, se il proprio itinerario non prevede la pesca, è possibile andare al porto per assaporare l’atmosfera del più grande mercato del pesce della Svezia.



Salmerini, trote e persici popolano i laghetti di Björkadammen e Sallerupsdammarna appena fuori Malmö. La pesca alla trota si pratica anche ai piedi del ponte sull’Öresund, mentre a Segeå si pescano anche i persici. Altre località di pesca consigliate sono Limhamn, Cementhamnen e Oljehamnen.

Per il turista attivo e amante della natura, il Nord della Svezia offre una vastissima varietà di attività per tutte le età, preferenze e abilità. Dalle più semplici, tranquille e contemplative alle avventure formato famiglia, alle sfide estreme per gli alpinisti più esperti e per gli sportivi. Passeggiate in montagna, sci alpino e di fondo, pesca, canottaggio, rafting, arrampicate, motoslitta, slitta trainata da cani o renne, ciclismo, gite sulle navi rompighiaccio, le opzioni sono pressochè illimitate.



Le Svezia settentrionale offre anche moltissimi luoghi di interesse ed attrazioni turistiche, villaggi e cittadine per chi ama combinare natura e cultura. Per esempio il famoso albergo di ghiaccio (Icehotel) vicino Kiruna e la Lapponia nell'estremo nord, terra del popolo Sami (detti anche Lapponi), gli originari abitanti della Scandinavia, con la loro cultura unica che si riflette nel loro artigianato e nelle tradizioni millenarie.

Lo Jämtland è sicuramente la regione della Svezia con le acque più ricche di pesci da insidiare con la mosca e lo spinning. Tra le specie ittiche presenti: trote, temoli, lucci, persici reali, coregoni, salmerini e salmoni - taglie e quantità fuori dagli standard. Considerate, inoltre, che è possibile catturare tutte le specie sopra menzionate anche in mare, data la ridotta salinità nell’acqua.



…un gran luccio che attacca nel fiume alla confluenza con il mare, uno streamer in pelo di cervo lavorato con la coda di topo, o uno stick-bait durante il frenetico zig zag di un recupero a spinning, può senz’altro essere un’esperienza diversa ed accattivante! …"

Dal 1996 il Granselegarden Lapland Lodge è un punto di riferimento dei pescatori italiani e non! Piu' di 100 pescatori ogni stagione sono ospiti del nostro lodge caratterizzato dal clima famigliare e di amicizia! Il Lodge è di Nostra proprietà ed è a completa gestione Italiana cucina compresa ovviamente! Il Lodge è stato ricavato da una vecchia scuola del paesino di Vindelgransele, è costituito da un corpo centrale su due piani in tipico stile nord Svezia, con cinque camere doppie e quattro singole, una sala comune con minibar e televisore con ricezione satellitare, sala da pranzo, due cucine, locale sauna, due chalet autonomi dotati di tutti i servizi. Temolo Artico-Brown Trout-Salmone Atlantico-Lucci-Pesce Persico

Si pesca nei fiume Vindel e Laisa, nei torrenti Yuctån, Skapptraskån e Målan, la Brown Trout il Temolo Artico e occasionalmente il Salmone Atlantico, mentre nei laghi nei dintorni del Lodge si pescherà: Lucci e Pesci Persici. Si peschera’ in un area di ca 50 km quadrati tra Baje e Isolotti disseminati ovunque! In uno scenario strepitoso! Insediando I grossi Lucci!!!! Le Barche:

La nostra organizzazione dispone per i clienti di: 4 nuove Linder 400 Fisherman in alluminio con nuovi motori ad avviamento elettrico 15/20hp 4 tempi, console di guida, ecoscandaglio e plotter, dotazioni di sicurezza. Di 1 Triton 560 con motore Yamaha 60 hp e motore elettrico di prua riservata alla guida di pesca e di 1 Silver Shark 580 con motore Mercury 115hp per l’eventuale assistenza in Mare.



Svezia nelle acque dolci e salmastre dei canali e dei laghi nei dintorni di Stoccolma a pesca di salmoni, lucci, trote di mare, lucioperca, rigorosamente in barca a spinning e traina.



Stoccolma presenta un territorio stracolmo di laghi e canali di acqua dolce e salmastra, il mar Baltico si insinua nel territorio andando a costituire una zona ricca di pesce. le zone di pesca sono talmente ampie che solo grazie ad una barca potente ed una guida con tanta esperienza vi permetteranno di catturare prede di dimensioni ragguardevoli.... "Fortuna permettendo s'intende...."



I pesci che potrete catturare sono: salmoni, trote di mare, lucci e lucioperca



waters are many thousand lakes of varying size and a few large rivers – the Ljusnan, Dalälven and Klarälven. Bordering on southern Sweden lie Sweden’s two largest lakes, namely Vänern and Vättern, while the two second largest, Mälaren and Hjälmaren, lie in its midst. The fishing season in ice-free waters runs from April into November. Pike and perch abound throughout the region, while pikeperch is mostly found in the low-altitude, eutrophic waters in middle and eastern parts.




Stories from central Sweden

Nature and waters

The central part of the country offers a steady mix of forestation and cultivation. Much of it is…
Weather and seasons

Even during summer fishing trips the weather in central Sweden calls for an extra sweater. Evenin…
Species and fishing

Central Sweden holds no end of varied fishing settings, ranging from the east coast all the way…



About northern Sweden



The northernmost sections of the Sweden have often been defined as Europe’s last wilderness. The mountainous parts hold small, crystal-clear alpine lakes of varying size. During the summer half of the year, nature positively explodes and the fishing with it. At the higher altitudes char and permanent trout dominate, while farther down you find migrating brown trout and perch. A long line of alpine rivers empty into the Baltic Sea and all along their waters there is salmon, trout and grayling. Throughout the forest the rivers and lakes are home to many fish such as pike and perch.

I visitatori dicono spesso “La Svezia è veramente un Paese grande!” Ma le lunghe distanze non costituiscono un problema grazie ai nostri eccellenti mezzi di comunicazione. Ci sono traghetti, treni ed aeroplani per portarvi ai paradisi della pesca. E strade – perché non venire con la vostra auto? Il sistema stradale è ben sviluppato con strade di ottimo standard in tutto il Paese. Fate con comodo, guardatevi attorno e chi può sapere cosa vedrete – forse anche un alce!

Le coste svedesi, i fiumi ed i maggiori laghi, come Vänern e Vättern, possono vantarsi per l’ottima pesca di salmoni e trote. Trote, salmerini e timalli artici si trovano in abbondanza nelle acque a nord della Svezia centrale, mentre i lucci abbondano in tutto il Paese ed i lucciperca nelle regioni meridionali. Questo offre agli entusiasti una vasta gamma di scelta tra i più popolari tipi di pesce, senza dover competere con altri per gli spazi della pesca con l’amo. È piuttosto comune in Svezia poter avere tutto per sè un intero corso d’acqua o un lago.

Il Paese offre ottime acque di pesca, splendidi scenari naturali, fantastiche attività all’aperto, pace e quiete, aria pura e acque non contaminate – in breve, un paradiso per la pesca con l’amo!
Lo spinning al luccio trova a Vastervik, in Svezia, uno degli ambienti più belli che si possano desiderare. Tra le mille insenature ed isole del Mar Baltico si possono infatti scovare infiniti angoli di paradiso in cui immergersi corpo ed anima alla ricerca del grosso luccio.



Il Baltico è un immenso arcipelago d’isole e fiordi in cui il tenore salino dell’acqua è talmente basso da lasciar crescere e sviluppare il luccio fino alle massime dimensioni. Ed assieme all’esocide, persici reali e trote di mare danno all’amante dello spinning la possibilità di non smettere mai di lanciare in cerca del pezzo grosso.

Parlando di lucci si racconta di pesci abituati a nuotare su fondali che vanno dai due metri ai trenta metri, per cui forti ed abituati a cacciare nel vero senso del termine. Anche con artificiali che scendono solo di pochi metri sotto la superficie dell’acqua si assiste a fulminee risalite dal fondo con strikes senza eguali.



La pesca si effettua esclusivamente dalla barca, che diventa la “casa” del pescatore per ore ed ore al giorno. I luoghi di pesca raggiungibili dallo chalet distano da pochi minuti a più di un’ora di motore. Le piccole barche da 5 metri con i 15 cv 4 tempi sono l’ideale per perdersi nell’arcipelago dalle acque trasparentissime. Secche a filo d’acqua seguite da abissi blu come il mare sono l’habitat ideale per le nostre battute di pesca.



A Vastervik due sono gli scenari che si possono scegliere all’alba: la Old Bay oppure il Far North, ovvero il fiordo più vicino alla terraferma o le isole “fuori” dal canale, su a nord per km e km.

La Old Bay è una lingua d’acqua lunga molti chilometri, impensabile da battere in un solo giorno. La terra circostante è selvaggia, ma abitata, e le acque sono transitate di tanto in tanto da altre imbarcazioni di abitanti e pescatori. Certo, la superficie pescabile è talmente grande da non dover temere la concorrenza. I lucci più vecchi e grossi sono proprio nella Old Bay, che regala meno catture al giorno, ma di dimensioni spesso ragguardevoli.

Fuori invece, navigando verso nord per tutto il tempo voluto, si arriva ad esplorare secche ed insenature lontane da tutto e da tutti. Nessun rumore se non quello del vento accompagna la giornata del pescatore. C’è da lanciare all’infinito verso spots incantati, con le braccia pronte ad afferrare il luccio che qui si fa catturare con una frequenza entusiasmante. La misura media è più piccola rispetto all’interno, ma pesci da sei, sette od otto chili non sono di certo una rarità.

L’ecoscandaglio è praticamente indispensabile per capire come e dove si muovano i lucci; certo, non basta una settimana di pesca per dire di “sapere”, ma un buon pescatore si riesce a far presto un’idea di come dover pescare. Da Aprile fino a tutto Giugno, e da Settembre fino alla fine di Ottobre si riescono a trascorrere le avventure migliori. I lucci cacciano in acque relativamente basse, e con l’esca giusta non si fanno pregare.

A proposito di esche, Zalt, Zam, Bulldawg, grossi minnows, shads e grubs faranno da padroni: con questi artificiali si può pescare infatti dal metro ai sei/sette metri di profondità e più

Männikkö é i equidistante dalle località di Kiruna e di Gällivare, da Pajala sono 67 Km e 90 km a nord del circolo polare artico nella Lapponia svedese.

Grazie alla sua localizzazione é facile raggiungere i luoghi di pesca in macchina. Le località di pesca più produttive si trovano nei punti dove il fiume si restringe e la corrente aumenta, sia a valle che a monte del paese Männikkö,in posti dai nomi suggestivi come Tiankikoski, Tarra, Trappukoski, Saarikoski, Pahakurkio a monte, Männikösaari, fino a Tärendö a Valle.

Tema Finestra immagine. Powered by Blogger.